L’istituto per geometri comprende cinque anni di corso articolati in un biennio, comune a tutti gli altri indirizzi tecnici, e in un triennio dedicato alle discipline specifiche che preparano il candidato alla professione di geometra.

Il biennio è caratterizzato dallo studio di materie inerenti la cultura generale come matematica, italiano, storia, la lingua straniera.

Il triennio: la formazione dei futuri geometri

Il triennio è volto all’acquisizione di saperi fondamentali per la professione, come estimo, topografia, tecnologia delle costruzioni e costruzioni.

Lo studente viene preparato all’analisi di progetti, alla valutazione di immobili per espropri o compravendite e allo studio degli assetti territoriali.

Per fornire una preparazione ottimale e completa, il corpo docenti del triennio è costituito da figure professionali altamente competenti, come ingegneri ed architetti.

Inoltre durante il triennio gli allievi effettuano visite tecniche all’interno di cantieri per imparare le misurazioni territoriali o di stima e per apprendere visivamente ciò che viene loro spiegato in aula.

Le modalità dei corsi e le prospettive

È possibile pianificare insieme con il responsabile della didattica il percorso formativo che risponde al meglio alle proprie esigenze e disponibilità: possono partecipare ai corsi anche lavoratori che per motivi di disponibilità di tempo vogliono acquisire il titolo con una frequentazione serale e inoltre è attivo anche un servizio di doposcuola.
Vai ai contatti »

Vuoi saperne di più?

Contattaci.